Ilia sui fabbricati del Friuli, il codice tributo per le seconde case

Il Friuli Venezia Giulia, con l’articolo 1, legge n. 17/2022, ha istituito l’imposta locale immobiliare autonoma (Ilia) in sostituzione dell’Imu con decorrenza 1° gennaio 2023. La stessa Agenzia, con la risoluzione n. 10/2023, ha istituito i codici tributo per effettuare il pagamento dell’imposta (vedi articolo “Pronti 11 codici tributo per le somme dovute a titolo di Ilia”). Ora, per consentire il versamento di tale imposta sulle seconde case, l’Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 16/E del 12 marzo 2024, istituisce il codice tributo “5902” denominato “ILIA – imposta locale immobiliare autonoma per i fabbricati ad uso abitativo, diversi dall’abitazione principale o assimilata e ulteriori rispetto al primo – legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17, articolo 9, comma 3”. 

L’imposta dovrà essere versata tramite i modelli “F24” ed “F24 Enti pubblici”. 

Compilazione con F24 
Il codice tributo è esposto nella sezione “Imu e altri tributi locali”, in corrispondenza delle somme indicate esclusivamente nella colonna “importi a debito versati”, riportando i seguenti dati:

Compilazione con F24 Enti pubblici 
Nel modello F24 Ep, invece, il suddetto codice tributo è esposto nella sezione “ILIA” (valore 9), in corrispondenza delle somme indicate esclusivamente nella colonna “importi a debito versati”, riportando i seguenti dati:

Ridenominazione del codice tributo “5901” 
Con la risoluzione odierna, inoltre, nuova denominazione per il codice tributo “5901” che diventa: “ILIA – imposta locale immobiliare autonoma per il primo fabbricato ad uso abitativo, diverso dall’abitazione principale o assimilata – legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17, articolo 9, comma 2”.

Secured By miniOrange